• Italiano
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
Natura 2000Life

Tu sei qui

En 2013 ont été recensés 3.060 animaux. Pendant le recensement il n’a pas été possible estimer la population du Sarrabus, qui dans le recensement de l’année précédente avait rejoint les 705 unités.

Dans le rapport ci-joint il est possible apprécier les zones géographiques objet du recensement ainsi que les densités de population par rapport à la superficie du territoire.

 

Le recensement effectué en Sardaigne pendant l’année 2014 a permis d’estimer la population totale des cerfs en 4.270 exemplaires. Tous les détails de l’étude sont contenus dans le document ci joint.

40 years ago the Corsican Sardinian Deer disappeared from Corsica and reached the “endangered” threshold in Sardinia.

Thanks to these 200 animals survived in Sardinia the history of this endemic species could start back. Paul – Antoine Susini, manager of Corsica Regional Park, is willing to tell us this amazing story: “the protection of this animal is now in a context of international cooperation among the islands of the Mediterranean Sea. We should thanks the pioneers of the deer protection for the great results we recently reached. They opened the way to cooperation links that didn’t exist before”.

Damages: over the experimental initiatives…

Since the creation of Sardinia reproduction areas, the moving of animals towards new areas was extended to Corsica, with the first release dated back to 1998, 30 years after the last Corsican deer died. The actual population is assessed between 1,200 and 1,300 animals, a level which lets the Regional Park of Corsica to look positively to the future. In the next future it is possible to stop the moving of new animals from Sardinia and to start to actively manage the population of Corsica.

Stevan Mondoloni, coordinator of the Park program, is monitoring every step of the project: “the population trend is good, with an average release every two years. The deer has conquered back its territory, mainly on Alta Rocca area, where the environment is particularly friendly. But also other areas were cosy, and from the altitude of 1,000 m where deers were released, they now have reached also the oriental valley”.

Occupying back a territory and being greedy of fruit and vegetables, the deer is damaging the local primary productions. Complying with the French law, the Haute-Corse haunting federation should reimburse the damages and for this reason they don’t totally agree with the protection project. “It’s true that the current law force the haunting federation to pay back for the damages – says Stevan Mondoloni – and problem is that the French Government hasn’t recognised yet the subspecies of Cervus Corsicanus, contrary to the European Law. So a potential partner of the deer protection is currently an opponent. We are working to upgrade the French Law and solve the problem”.

In the meantime, the Regional Park has already taken action with some physical solutions, such as 11.2 km of electrified fences. Anyway the problem is not over: “Animals move around – says Mondoloni – and we need more financing resources knowing that in the end the Law will be changed”. In Paul-Antoine Susini opinion we have learnt important lessons. “For sure there are still problems to be solved, but LIFE projects have a key role. They helped to put in action some first solutions and they are helping to find a juridical upgrade”.

The future is in a coordinated management plan between Corsica and Sardinia. A general frame which will let local administrations to take over of European programs. About the possibility that in the future the deer can be haunted again, Paul – Antoine Susini bases his opinion on data: “the population trend will say”.

Written by Noël KRUSLIN

It’s the third official episodes in the last two years. The Regional Park is helping local police to find the poachers. “It’s a very bad crime because the deer is under a strict European protection scheme. It’s a symbol of our island as well as a sign of ecological richness”, wrote the Regional Park, “for these reasons we are cooperating closely with local populations as well as with some haunting associations”.

From extinction to repopulation

- 1969. The last deer is killed on the oriental valley. The subspecies of Corsica and Sardinia officially disappear from Corsica. In Sardinia only 200 are still alive and some of them are captured and put inside protected small areas.

- 1972. The Corsica Regional Park is founded. The reintroduction of the deer is one of its goals. Under the guide of Jacques Leoni it starts to take contacts with Sardinia colleagues. On 1985, 4 animals are moved from Sardinia to the small protected area of Quenza (Corsica).

- 1991. The area of Quenza received more animals from Sardinia. It works good and the Regional Park decides to open more areas in Casabianda and on 1994 in Ania di Fium’Orbu.

- 1998. It’s a key moment: the first release in nature. In Alta – Rocca mountain, 16 deers are freed to conquer back their territory. The following year other 24 animals are freed. In 2002, the Regional Park frees other 16 animals in Alta – Rocca and from that moment other animals are released in different areas. Some new animals arrive from Sardinia, because it’s necessary to strengthen genetically the sub species.

- 2011. The Park starts the first census. On September 2015 it assesses more than 1,000 animals, in a range between 1,200 and 1,300. In the meantime more animals are ready in the three small protected areas (7 in Quenza, 40 in Ania, 62 in Casabianda).

- 2012. New releases can be undertake with the LIFE European resources. In cooperation with Sardinia, the European funds amount for 2 million to be spent within 5 years. Three main goals: protection, equilibrium with local populations and educational activities.

 

Vous pouvez lire les articles de « Corse du matin » du 20 mars 2016.

L’iniziativa si inserisce nella storia sostenuta da un forte valore simbolico. Quella di una sotto specie scientificamente riconosciuta, di cui lo stato di morte clinica ha mobilizzato, negli anni Settanta, il suo territorio naturale intorno alla causa sacra della sua tutela. Il Cervus Elaphus Corsicanus è una specie endemica di Corsica e Sardegna, ma benché sia stato identificato per la prima volta da noi (in Corsica), è dall’isola vicina che tutto è potuto ricominciare.

40 anni fa il Cervo in Sardegna aveva raggiunto la soglia critica della sopravvivenza senza però raggiungere l’estinzione definitiva. È dunque a partire da quei pochi animali superstiti che la riconquista ha potuto iniziare. Paul-Antoine Susini, Responsabile per il Parco Naturale della Corsica incaricato anche di mantenere le relazioni internazionali, ci racconta volentieri il legame con i dati esistenti.

La salvaguardia di quest’animale emblematico si inserisce oggi in un contesto di cooperazione tra le isole del mediterraneo. Il buon andamento della reintroduzione è un omaggio ai pionieri, che hanno aperto la via in un’epoca dove la nozione di cooperazione non esisteva.

 

Danni: al di là dalle misure sperimentali…

A partire dai recinti sardi, i trasferimenti progressivi di animali fra gli areali hanno permesso di estendere l’esperimento in Corsica, con il primo rilascio datato 1998, 30 anni dopo la sparizione dell’ultimo cervo dall’isola. Con una popolazione oggi stimata tra 1.200 e 1.300 individui, il Parco Regionale della Corsica entra con serenità nella fase finale del progetto Life, un dispositivo europeo che nel 2012 è intervenuto a rinforzare l’iniziativa nel 2012. Il mese scorso, il gruppo di lavoro “Grandi Ungulati”, che permette al comitato misto gestore del programma di lavorare con numerosi partner, ha scientificamente preso atto dei successi conseguiti. Gli obiettivi di reintroduzione sono stati raggiunti. Le prospettive non saranno dunque basate su una problematica di rilascio, ma piuttosto su un monitoraggio scientifico delle popolazioni e una gestione della specie.

È quindi possibile entrare in una nuova fase della reintroduzione: l’abbandono progressivo dei trasferimenti dalla Sardegna per l’avvio di un vero e proprio piano di gestione e ripopolamento interno. Stevan Mondoloni, coordinatore del programma per il Parco, ha seguito con grande attenzione il ritorno dell’animale nel cuore del suo territorio naturale. In qualità di membro del comitato misto specifica il bilancio dell’iniziativa osservando che “la dinamica di popolazione è stata buona, con una media di rilascio ogni due anni. Il cervo ha riconquistato il suo territorio, principalmente nell’Alta-Rocca dove il biotopo è perfettamente adatto. Ma gli altri settori gli sono stati favorevoli, compreso Chisà, anche se, a partire dall’altitudine del rilascio, a 1000 metri slm, il cervo ha finito per raggiungere la pianura orientale”.

Là dove il programma di reintroduzione ha finito per alimentare la controversia.

Reinvestendo un territorio che occupava naturalmente una volta, goloso d’agrumi, il cervo ha causato dei danni nelle zone agricole suscitando contemporaneamente perplessità e impazienza. Nel banco degli imputati è finita la federazione dei cacciatori di Haute-Corse. Riferendosi al quadro giuridico francese, la stessa rifiuta di pagare i danni e non vede per forza di buon occhio la successione dei rilasci. Consapevoli delle criticità, i servizi del Parco considerano che l’incertezza giuridica è all’origine de questa situazione tesa. “È vero che sul continente i danni sono a carico delle federazioni di cacciatori, confida Stevan Mondoloni, e il problema in Corsica, è che lo Stato non ha mai riconosciuto la sotto-specie del cervo di Corsica contrariamente al diritto comunitario europeo. Pertanto, un partner potenziale è divenuto un oppositore, ma le cose evolvono - prosegue il coordinatore del programma. - Noi abbiamo fatto realizzare uno studio, da un esperto giuridico, sulle soluzioni per apportare le necessarie correzioni allo statuto e giungere ad una messa in conformità dello Stato con il diritto europeo”.

Il Parco aveva già adottato misure urgenti che potessero tamponare la competizione territoriale, finanziando con i propri fondi interventi per 49.000 euro per l’installazione dei recinti elettrici di 2,50 m d’altezza per una distanza complessiva di 11,2 km, nell’ambito del quadro sperimentale delle attività previste dal programma Life. Ma non per questo il problema è risolto e la riflessione deve proseguire: “Gli animali continuano a spostarsi,” osserva Stevan Mondoloni “Ci stiamo lavorando. Bisognerebbe ottenere altri finanziamenti, sapendo che alla fine, l’ordinamento per la caccia interverrà”. Per Paul-Antoine Susini, gli insegnamenti del programma sono per prima cosa positivi. “Certamente rimangono delle problematiche da risolvere, ma il Life gioca il suo ruolo, è stato concepito per questo. Ha già permesso di prendere i primi provvedimenti di fronte ai danni e di lavorare all’evoluzione giuridica di uno statuto aggiornato”.

In ogni modo, l’orientamento è chiaramente visualizzato. Deve condurre ad un piano di gestione comune alla Corsica e alla Sardegna. Un quadro nel quale i poteri pubblici locali dovranno dare il cambio turno ad un programma europeo. Quanto alla possibilità che il cervo possa tornare ad essere una selvaggina cacciabile, Paul-Antoine Susini si affida al risultato dei dati. “ La curva di popolazione parlerà”.

Articolo scritto da Noël KRUSLIN

 

Ancora i bracconieri…

Si tratta del terzo caso ufficialmente registrato di bracconaggio in due anni. Dopo l’episodio nel settore di Caccia-Ghjunsanni in dicembre 2013 e nella Pianura orientale in settembre 2014, un terzo cervo è stato abbattuto nel Venacais. Un atto penoso e gratuito, tanto più che si tratta di una cerva che è stata anche decapitata dopo essere stata uccisa con una pallottola di carabina in piena testa. Nella sua qualità di gestore del programma di reintroduzione, il Parco ha sporto denuncia ed un’inchiesta è stata aperta dalla brigata di gendarmeria di Venaco. “Si tratta di un atto che può essere oggetto di una pesante condanna perché il cervo è al centro di una stretta protezione nel diritto comunitario. È un animale emblematico della nostra isola, allo stesso modo del muflone, segno di una ricchezza ecologica”, ha scritto il PNRC come reazione a quest’atto di bracconaggio. "Per questo motivo, teniamo a precisare che una stretta collaborazione è in corso con gli abitanti del Centro Corsica, in particolare con alcune società di caccia locale che rispettano la specie ed il programma della sua reintroduzione".
L’anno scorso, nello stesso periodo, una riunione pubblica a Riventosa aveva permesso di comunicare con la popolazione. Una gran maggioranza di abitanti aveva manifestato il proprio attaccamento al cervo sul suo territorio. Questo atto di bracconaggio è dunque da collegare ad una piccola minoranza irresponsabile. Sopraggiunge, per di più, in una situazione di forte mobilitazione per il monitoraggio e la gestione della specie attraverso un programma europeo Life Natura. L’Unione Europea, il PNRC, i partner sardi e la maggior parte degli attori locali si sono impegnati in modo considerevole. Niente può giustificare un tale atto. Forte del sostegno dei suoi partner e degli attori locali, il Parco proseguirà la sua azione e rinforzerà la sua presenza in questa zona. Ripete il suo appello ai Corsicani al fine di preservare quest’animale. Tali comportamenti, anche se isolati, rendono vani tutti gli sforzi spiegati a livello regionale.

 

Dall’estinzione al ripopolamento

- 1969. L’ultimo cervo viene abbattuto in Pianura orientale. La sotto-specie endemica alla Corsica e alla Sardegna, identificata da uno studio scientifico nel XVIII secolo, scompare dalla superficie dell’isola. Nello stesso periodo, la Sardegna raggiunge una soglia di rottura, senza per questo arrivare all’estinzione totale. I 200 individui scampati durante gli anni neri permettono di procedere alle catture necessarie alla ricostituzione della specie nei recinti di allevamento.

- 1972. Nasce il Parco naturale e fa progressivamente della reintroduzione del cervo una delle sue prime missioni d’apertura, con la creazione del GR 20. Sotto la guida di Jacques Leoni, uno dei pionieri del comitato misto, i primi contatti sono presi con i colleghi sardi. Il PNRC pazienta, fino al 1985, anno durante il quale il primo trasferimento di animali dalla Sardegna è effettuato. 4 cervi permettono allora di inaugurare il primo recinto di allevamento in Corsica. Quello di Quenza.

- 1991. Il recinto di Quenza ha beneficiato di altri trasferimenti di cervi provenienti dalla Sardegna. Funziona sufficientemente bene perché il Parco decida di aprirne un altro a Casabianda (Comune d’Aléria). Un terzo recinto aprirà nel 1994 a Ania di Fium’Orbu (Comune di Serra).

- 1998. Il programma di reintroduzione inizia a fare sul serio grazie ad un momento storico: il primo rilascio. In Alta – Rocca, 16 cervi lasciano il recinto per la riconquista del territorio un tempo territorio di questa sotto – specie. L’anno successivo, 24 animali vengono liberati nel comune di Chisà. Nel 2002, il Parco rinforzerà l’Alta – Rocca liberandovi 16 nuovi individui. Le operazioni sono proseguite a Saint-Pierre de Venaco, di nuovo a Chisà, Moltifao, Letia, di nuovo a Moltifao. L’ultimo rilascio risale al mese di settembre, questa volta con degli animali provenienti dalla Sardegna. Il Parco aveva la necessità di introdurre degli animali nuovi, al fine di rafforzare geneticamente la specie.

- 2011. Il Parco lancia un protocollo di censimento basato sull’ascolto e registrazione del bramito. Nel mese di settembre 2015 si stima che la popolazione totale in Corsica abbia abbondantemente superato i 1.000 esemplari, attestandosi tra 1.200 e 1.300 individui. Contemporaneamente, altri cervi sono ancora nei tre recinti di allevamento dell’isola (7 a Quenza, 40 a Ania, 62 a Casabianda).

- 2012. Nuove reintroduzioni sono sostenute dal programma europeo Life. In comune alla Sardegna e alla Corsica, esso rappresenta uno stanziamento finanziario di 2 milioni di euro in 5 anni. Privilegia tre grandi assi: la conservazione del cervo nelle due isole, la ricerca di un equilibrio tra la missione e le attività antropiche, la sensibilizzazione e l’educazione all’ambiente, con focalizzazione nell’ambito scolastico e delle comunità locali.

Die Bestandsaufnahme durchgeführt , in Sardinien im Jahr 2014 machte es möglich, in 4270 Kopien die Gesamtbevölkerung der Hirsche zu schätzen. Alle Details der Studie sind in dem beigefügten Dokument enthalten sind.

Im Jahr 2013 wurden sie 3060 Exemplare befragt. Während der Bestandsaufnahme war es nicht möglich, die Bevölkerung des Sarrabus zu schätzen, die im Vorjahr Bestandsaufnahme 705 Einheiten erreicht hatte.

In dem beigefügten Bericht können Sie die geografischen Gebiete, durch die Bestandsaufnahme und die Bevölkerungsdichte in Bezug auf territoriale Ausdehnung bedeckt zu schätzen wissen.

El censo realizado en Cerdeña en 2014 hizo posible estimar la población total de ciervo en 4.270 ejemplares. Todos los detalles del estudio están contenidos en el documento adjunto.

En 2013 fueron encuestados 3.060 líderes. Durante el censo no fue posible estimar la población de la Sarrabus, que en el censo del año anterior había llegado a 705 unidades.

En el informe adjunto, se puede apreciar las áreas geográficas oggette del censo, así como la densidad de población en relación con la extensión territorial

.

The 2013 Census helped to assess the Sardinia total deer population in 3,060 animals. During 2013 Census researchers couldn't collect data on the Sarrabus territory, where the previous year 705 animals were reported.

Pagine

Abbonamento a Front page feed